Sabato 5 luglio 9:00 – 13:00, Auditorium E. Neroni – Ascoli Piceno
La comfort letter della commissione europea ha finalmente completato il quadro d’insieme del Terzo Settore, costituendo una sorte di “chiusura del cerchio”. A seguito del benestare europeo, infatti, a partire dal 1° gennaio 2026 entreranno finalmente a regime i nuovi regimi fiscali per tutti gli ETS, prevedendo anche agevolazioni specifiche per le imprese sociali.
Nel corso del seminario dopo aver evidenziato quale sarà la presumibile evoluzione normativa e regolamentare del secondo semestre 2026, verranno esaminate tutte le novità civilistiche e fiscali che prenderanno il via dal 1° gennaio 2026 con particolare riferimento ai nuovi regimi fiscali degli ETS di cui agli artt. 80 e 86 del Cts e, inoltre, si porrà la dovuta attenzione alle delicate scelte strutturali che le Onlus si troveranno ad affrontare da qui al 31 marzo 2026.
Ecco il programma completo
8:45 – 9:00 Registrazione presenti
9:00 – 9:30 Saluti autorità
Dott. Maurizio Frascarelli, Presidente Fondazione Carisap
Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno
Lucia Albano, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Economia e delle Finanze con delega all’economia sociale.
Daniele Gibellieri, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Ascoli Piceno
Marco Regnicoli, Presidente Bottega del Terzo Settore
9:30 – 10:00 Le prospettive di evoluzione del quadro normativo
- Il recepimento della comfort letter europea
- Il sistema dei controlli sugli ETS
- L’adeguamento del decreto attuativo del RUNTS
- Il rendiconto per cassa aggregato
Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie – Ministero del lavoro e delle politiche sociali
10:00 – 11:10 Le novità civilistiche e la posizione delle onlus
- Le principali novità del terzo settore nel 2024/2025
- La posizione delle ONLUS dopo la comfort letter europea
- Le ONLUS che non potranno entrare nel RUNTS
- I tempi per l’iscrizione e le modifiche statutarie
- Gli approdi delle ONLUS: le ragioni di una scelta strategica tra Impresa sociale, ETS generico, ente filantropico, ODV, APS ovvero Ente del Libro 1° c.c.
- La domanda delle ONLUS
- Onlus personificate: valutazione del patrimonio ed intervento notarile
- Gli obblighi devolutivi
Luciano De Angelis, Dottore commercialista e revisore legale in Ascoli Piceno, Direttore scientifico della sezione “società ed Enti” della rivista Eutekne Terzo settore non profit e cooperative, Collaboratore di ItaliaOggi
11:10 – 12:30 Le conseguenze in ambito fiscale
- Le conseguenze in ambito fiscale per gli ETS e gli enti non commerciali dell’Autorizzazione UE
- Il destino della Legge 398/91 per gli Enti Associativi
- I nuovi Regimi Forfetari di cui agli artt. 80 e 86 del CTS
- I profili di fiscalità diretta previsti dal DL 112/2017 per le Imprese Sociali
- Le novità nel settore dell’Iva e delle altre imposte indirette che entreranno in vigore dal 2026
- La fiscalità dei comitati che decideranno di iscriversi al RUNTS
- Le scelte strategiche delle ONLUS nell’ultimo anno di applicazione del DL 460/97
- Cosa decideranno le Asd tra mantenimento della Legge 398/91 ed iscrizione al RUNTS
Ernesto Gatto, Commercialista e Revisore legale in Palermo – già Rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe su designazione del CNDCEC.
12:30 – 13:00 Spazio domande
EVENTO IN CORSO DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CNDCEC PER N. 4 CFP