COS'È IL COWORKING
Coworking è condividere lo spazio di lavoro, favorire l'incontro tra persone, creare alchimie tra idee, progetti e competenze.
Il coworking sfida la crisi coniugando l’indipendenza e la libertà del lavoro con il beneficio di poter condividere con altri, competenze, visioni ed esperienze. Diventa, quindi, l’opportunità per trarre stimoli creativi, contaminarsi, creare azioni nuove ed aprire collaborazioni innovative a beneficio della comunità.
Gli ingredienti che vogliamo mescolare in questa ricetta sono:
- l'in- formazione (come luogo anche fisico di riferimento), le competenze e le idee (di singoli o gruppi);
- il networking, le collaborazioni tra organizzazioni del Terzo Settore, reti, start-up;
- il coraggio e l’innovazione;
- lo sharing, la condivisione e il lavoro in team (densità contro solitudini).
VALORI
- COLLABORAZIONE: condividere lo spazio del lavoro favorisce una maggiore interazione sociale tra le persone che permette loro di conoscersi, di apprezzarsi e quindi di condividere idee, progetti e lavorare insieme.
- APERTURA: come lo spazio fisico non ha barriere e suddivisioni, anche lo spazio della relazione sociale è privo di separazioni e chiusure e quindi facilita l'incontro e lo scambio.
- COMUNITÀ: lo stare insieme crea una nuova comunità mescolando persone che appartengono ad Organizzazioni diverse e che presentano competenze, esperienze, valori diversi
- ACCESSIBILITÀ: in un'ottica di massima integrazione e abbattimento di barriere fisiche e mentali, gli spazi sono facilmente accessibili a tutti
Per visualizzare il Regolamento che disciplina l'accesso agli spazi dell'edificio che è sede dell'Associazione Bottega del Terzo Settore, ubicato in Corso Trento e Trieste, 18 ad Ascoli Piceno, nonché la fruizione di alcuni servizi erogati all'interno dello stesso stabile, clicca qui.